Il passato
Il 31 dicembre 2011, dopo più di dieci anni, “giovanninacci.net” – così come il suo alter ego in carne ed ossa – ha cessato tutte le attività professionali legate all’intelligence. Con “giovanninacci.net” giungono pertanto a fine vita operativa anche i progetti Intuslegere, Intuslegere.eu e Intelfutures.net.
Il presente e (probabilmente…) il futuro
“Fonti Aperte Etc.” risponde alla esigenza di contenere quanto di “open source” si è raccolto negli ultimi dieci anni oltre che di ospitare saltuari nuovi contributi – in qualità di dilettante e con la leggerezza che tale nuovo profilo permette – sugli argomenti relativi ai metodi, ai sistemi e alle tecnologie per l’intelligence delle fonti aperte.
Milestones
In particolar modo gli interventi si centreranno
- sulla necessità di arrivare ad una definizione formale della disciplina dell’intelligence delle fonti aperte;
- sulla necessità di una visione spiccatamente interdisciplinare dell’Open Source Intelligence e pertanto…
- sulla necessità di un approccio eminentemente sistemico nella ricerca epistemologica sull’Osint;
- sulla condanna della apposizione indiscriminata del prefisso ciber[netico] ad ogni concetto [-warfare, -intelligence, -terrorismo, ecc.] che si intende internettizzare (vedasi punto 9 e punto 10 del Proemio). Frequentissimi sono infatti i fraintendimenti (anche latenti) e deviazioni (anche gravi) nella logica dei ragionamenti tipici della cosiddetta analisi strategica, strumento di primaria importanza per chiunque detenga un qualche tipo di capacità o funzione decisionale e che pertanto dovrebbe presentare una certa refrattarietà alle fallacie.
Giovanni Nacci… Reloaded!
Dopo una pausa di un lustro completamente dedicata alla attività di ricerca, pubblicistica e di scrittura, dal luglio 2017 torno nel settore della consulenza e della formazione* in ambito intelligence con un nuovissimo, innovativo progetto: Intelli|Sfèra – Innovazione nell’intelligence delle fonti aperte. L’obiettivo è mettere a sistema, nel contesto reale, tutto l’assetto teoretico sviluppato per la proposta di Teoria Generale per l’Intelligence delle Fonti Aperte, esposta nei due volumi Open Source Intelligence Abstraction Layer (Epoké, 2014) e Open Source Intelligence Application Layer (Epoké, 2017) oltre che nel prossimo Open Source Intelligence Fusion Layer (in preparazione).
Buona permanenza.
Giovanni Nacci